STRESS OSSIDATIVO
Cosa s'intende per stress ossidativo

Lo stress ossidativo รจ dovuto alla rottura dellโequilibrio fisiologico tra la produzione di radicali liberi e la loro neutralizzazione da parte dei sistemi di difesa antiossidante. ร un fattore di rischio per la nostra salute, essendo responsabile dellโinvecchiamento associato a mcd (malattie cronico degenerative) spesso invalidanti.
Quando tali molecole altamente energetiche (radicali liberi) superano la soglia della normalitร , svolgono unโazione di notevole danno alle cellule, in contrapposizione ad un abbassamento del livello di attivitร degli antiossidanti sia endogeni sia esogeni.
Mediante un Panel Test globale si puรฒ stabilire in tempo reale se unโalterazione del bilancio ossidativo รจ dovuta ad un aumentata produzione e/o ad una ridotta capacitร di eliminazione dei radicali liberi, intervenendo con lโintegrazione di prodotti antiossidanti per il riequilibrio di tale bilancio.
Come si valuta
Lโalta incidenza delle malattie cardiovascolari nonchรฉ la mortalitร per cancro potrebbero essere drasticamente ridotta se si applicassero i principi fondamentali della prevenzione, cioรจ la filosofia della โmedicina del giorno primaโ.
Di seguito si indicano i parametri di laboratorio che aiutano a valutare, in previsione, lโentitร della difesa nei riguardi dei radicali liberi.
Poche se non pochissime sono le strutture ospedaliere e i laboratori di analisi che eseguono gli esami di seguito riportati.
ร indispensabile che tali indicazioni inizino a fare parte della cultura del benessere che rappresenta il risultato delle ricerche scientifiche.
-
Esami
di laboratorio -
Gli antiossidanti
sono… -
Screening del potere antiossidante
enzimatico o endogeno

… molecole o enzimi e si distinguono in antiossidanti endogeni se sintetizzati dal nostro organismo o esogeni se sono assunti con l’alimentazione

Screening del potere antiossidante non enzimatico o esogeno
- Vitamina A
- VITAMINA C
- Vitamina E
Essendo fortemente insatura, la vitamina A risulta molto reattiva nei confronti dei radicali perossilici, che vengono intrappolati nella sua molecola, che funziona prevalentemente da โchain breakerโ(rompicatena). In questo modo, essa risulta particolarmente efficace nel ridurre lโentitร della perossidazione lipidica. Entra nel meccanismo della moltiplicazione delle cellule, attivando i recettori nucleari.
Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta lโorganismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene. Il suo apporto, inoltre,ย รจ fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.
I tocoferoli sono ampiamente distribuiti in natura e, in particolare, negli oli vegetali. Tra essi lโalfa-tocoferolo รจ risultato essere il componente piรน importante per lโattivitร antiossidante della vitamina E. Lโalfa-tocoferolo cattura i radicali lipoperossilici prima che interagiscano con il substrato, prevenendo il danno a carico di strutture lipidiche complesse e delicate quali le membrane biologiche e le lipoproteine plasmatiche. Per la sua azione antiossidante sullโacido retinoico (Vitamina A) e sugli acidi grassi polinsaturi, svolge un azione importante nei meccanismi della moltiplicazione delle cellule.

ENDOTELINE
PEPTIDE NATRIURETICO ATRIALE
l BNP (insieme al NT-pro BNP)
RICORDATI
LE CELLULE SONO VITTIME NON SOLO DEI MICRORGANISMI

